top of page
Ayurveda - Chakras - Meditazione

AYURVEDA

MENTE, CORPO E SPIRITO

ayurveda
 

UNA FILOSOFIA DAL PASSATO PER RIDURRE LO STRESS NEL PRESENTE E AVERE UNA VISIONE

POSITIVA DEL FUTURO. LA MAGIA DELL’AYURVEDA E LE SUE 5 PORTE

L’ayurveda è un termine sanscrito che letteralmente vuol dire la “scienza della conoscenza della vita” quindi non è solo una semplice disciplina medica olistica, ma anche una filosofia e uno stile di vita che come scopo ha il benessere psichico, fisico e spirituale dell’uomo.
Pur essendo nata in India migliaia di anni fa, può essere praticata ai giorni nostri, perché i suoi principi non sono soggetti ai limiti temporali e spaziali.
Secondo uno dei principi fondamentali della disciplina Ayurvedica “ogni persona, alla nascita, eredita una propria costituzione unica ed irripetibile.”
A seconda di questa costituzione, essa rientra in uno dei tre tipi di dosha.
Anche se in realtà i tre dosha sono presenti in ciascuno di noi in percentuale differente, sono in pratica degli umori, sono i principifisiologici ed energetici che guidano e controllano il funzionamento sia del macrocosmo che del nostro microcosmo.
I dosha a loro volta sono formati da cinque elementi fondamentali: etere, aria, fuoco, acqua e terra.

Ayurveda_1.jpg

Tutto l’universo, tutta la matteria sia inorganica che organica compreso l’uomo sono costituiti da questi cinque elementi .
I Dosha sono degli umori instabili nel nostro corpo, perché possono essere influenzati da fattori ambientali esterni quali: il cibo, il clima, le stagioni, l’inquinamento e le relazioni, sia dai fattori interni al nostro organismo: la nostra mentalità, il flusso del pensiero, la digestione, lo stile di vita e le malattie.
I tre dosha Vata, Pitta e Kapha sostengono il corpo quando sono in equilibrio, ma lo distruggono quando vanno in squilibrio.
Più i nostri dosha sono in equilibrio, più siamo vicini alla nostra costituzione che è la condizione ideale per garantire la nostra salute.

Come possiamo mantenerci in equilibrio?
• con una dieta corretta
• con una attività fisica adeguata
• con una corretta eliminazione delle scorie dal nostro corpo (feci, urine, sudorazione, ecc.)
• con i massaggi più idonei al nostro dosha e ai nostri disequilibri
• con la consapevolezza della nostra vita, delle nostre scelte e del nostro stato della salute
• con la cura dell’ambiente in cui viviamo
• con la cura quotidiana e il buon uso dei nostri organi di senso
Quotidianamente attraverso i nostri organi di senso (le nostre porte e finestre) ci apriamo verso l’esterno , così percepiamo il mondo che ci circonda e ne facciamo l’esperienza.
Ogni organo di senso è dominato e governato da uno dei cinque elementi fondamentali (etere, aria, fuoco, acqua e terra), possiamo quindi avere cura dei nostri organi di senso con delle semplici tecniche di purificazione.
Con la pratica di purificazione degli organi di senso, affiniamo la nostra capacità intellettiva che a sua volta porta a un maggior discernimento, una chiarezza di visione non inquinata da attaccamento.
Ogni giorno, anche quando siamo in balia di emozioni, paure, rabbia, ansia, preoccupazioni e mille impegni, potremmo, anche per un breve periodo, fermarci e chiudere le finestre e sperimentare il nostro Sé interiore, trovando la gioia della serenità.
Gli yogi sacrificano i sensi nel fuoco dell’auto-dominio6con la meditazione.
Ogni infelicità del corpo e della mente dipende dall’ignoranza, mentre la felicità è basata esclusivamente sulla pura conoscenza.
Charaka Samhita, Sut. XXX, 84

Ayurveda_2.jpg

L’AYURVEDA NASCE IN INDIA PIÙ DI 5.000 ANNI FA, IL SUO CONCETTO OLISTICO DI STATO DI SALUTE DA SEMPRE È ALLA BASE DI QUESTA ANTICA MEDICINA.

I suoi grandi Maestri, pur essendo dei grandi ricercatori scientifici, non tralasciarono mai l’aspetto mentale dell’individuo, la sua resistenza fisica, la sua età, l’ambiente in cui viveva, la stagione nella quale si verificava il disturbo e i condizionamenti familiari.
Alla base dell’Ayurveda ci sono cinque elementi presenti in tutte le cose dell’universo, compreso l’uomo. Questi sono: l’etere o spazio, l’aria, il fuoco, l’acqua e la terra. I cinque elementi si manifestano nell’uomo attraverso tre umori, i Tri dosha, Vata (etere e aria), Pitta (fuoco e acqua), Kapha (acqua e terra). Ciascuno di noi nasce con una tipologia ben precisa, che porta con se caratteristiche fisiche, fisiologiche e mentali. Vata, Pitta, Kapha, Vata-Pitta, Vata-Kapha, Pitta-Kapha, Vata-Pitta-Kapha.

Per l’Ayurveda è di fondamentale importanza individuare la costituzione di una persona perché è da ciò che si determina il suo stato di salute. Da sempre è oggetto di studi comprendere ciò che fa parte della natura dell’individuo e ciò che invece è influenzato dall’ambiente che lo circonda e in cui è cresciuto.
L’Ayurveda permette di riconoscere le caratteristiche con le quali si nasce: la costituzione fisica, la predisposizione ad alcuni disturbi, le preferenze in termini di attività, i gusti e così via. A questa analisi si aggiunge la valutazione dello stato psicologico che si esprime attraverso i Tri-guna, i tre aspetti dell’Ego. A differenza della Prakruti (costituzione), che rimane inalterata per tutta la vita, i Guna implicano la responsabilità dell’individuo: danno delle indicazioni sulle scelte da operare per mantenere lo stato di buona salute sia a livello fisico che psicologico.
Ognuno in cuor suo sa sempre qual è l’azione migliore da compiere, ma spesso si ha l’errata convinzione che i risultati si manifesteranno solo a lungo termine.

Ayurveda_3.jpg

L’Ayurveda dimostra invece come la semplice abitudine di bere acqua calda al mattino migliori le funzioni dell’intestino che a loro volta migliorano il nostro umore che a sua volta migliora le relazioni con gli altri e infine tutto questo comporta un miglioramento della qualità di vita.
La costituzione e l’atteggiamento nei confronti dello stato di salute determinano il punto di partenza di ciascun individuo ed è ciò che lo rende unico e speciale.
È in questo contesto che si inseriscono i prodotti a base di erbe e i massaggi ayurvedici, unicamente come strumenti che permettono di raggiungere lo stato di equilibrio.
Il protagonista è quindi la persona e non la malattia di cui soffre.
A qualcuno può venir consigliato un rimedio, a qualcuno un massaggio o una dieta pur soffrendo della stessa malattia

SCOPRI I MIEI RITUALI AyurvedICI 

Massaggio Abhyanga
Il massaggio Abhyanga porta equilibrio e benessere fisico e mentale a tutti i
tipi di Dosha, dove per ciascuno di essi la manualità cambierà in funzione
delle sue caratteristiche. Per Vata il massaggio è avvolgente e riscaldante,
il ritmo armonico. Particolare attenzione verrà posta alle estremità, mani e
piedi, alla schiena ed alla testa. Più lenti e rifrescanti saranno i gesti per Pitta
con particolare attenzione al plesso solare dove Pitta tende a concentrarsi
di più. La manovra centrale sarà l’avvolgimento. Kapha richiede invece un
massaggio stimolante e profondo, il ritmo è dinamico, l’impastamento diviene il tocco che dà energia. Gli oli dedicati ai diversi Dosha e l’uso dello Swedana rendono questo trattamento un’esperienza personalizzata. Adatto a tutti.

Massaggio Udvartana
Il massaggio Udvartana utilizza polveri ayurvediche che,
lavorando in sinergiacon movimenti dolci ma profondi, snelliscono e detossinano
il corpo.Il bagno di vapore finale purifica in profondità. Adatto a tutti.

 

Massaggio Ubatan
Rituale snellente e detossinante che utilizza fanghi e il bagno di vapore per
purificare in profondità. Il risultato è una pelle morbida, brillante, luminosa,
la sensazione è di un fisico purificato, la mente leggera. Adatto a tutti.


Massaggio Mur Abhyanga
Ciò che rende speciale questo trattamento è l’uso oltre all’olio caldo,

dei Pindas. I pindas sono fagottini di erbe secche, riso o polveri ricavate

da piante e sono usati caldi per eseguire il massaggio.
Essi creano calore nella muscolatura e nelle articolazioni dando sollievo

a dolori. La sinergia tra olii e Pindas rende questo massaggio

particolarmente adatto per le contratture, per sciogliere le articolazioni

rigide. Ogni Dosha usa un pindas particolare.  Adatto a tutti.

CamScanner 12-12-2023 1508_240204_160053_2_edited.jpg
VID-20230227-WA0002

VID-20230227-WA0002

Riproduci Video

Massaggio Pada Abhyanga

                                                                                                       Riflessologia ayurvedica volta al rilassamento di tutto il corpo grazie all'unzione                                                                                                                (Snehana). Questo trattamento è dedicato ai piedi e alle gambe.
                                                                                                        I movimenti sono dolci ma nel contempo profondi;apportano rilassamento
                                                                                                        a tutto il corpo. Vengono anche lavorati in contemporanea punti Marma. 
                                                                                                        La sensazione è di grande relax del corpo e della mente, leggerezza delle
                                                                                                        gambe e dei piedi. Adatto a tutti i Dosha.

 

 

Massaggio Ayurvedico Tibetano
Il Tibet è il luogo in cui l’Ayurveda si è maggiormente radicato, lì la scienza dell’ayurveda si è amalgamata con i principi della medicina cinese e tibetana. Nel massaggio tibetano per creare un flusso armonico dell’energia Tzi (in Ayurveda Prana), alle mani viene riservato il ruolo più importante. Il tocco e il movimento si uniscono per determinare la forza dello Yang è la delicatezza dello Yin; dalla forza del palmo alla delicatezza delle dita, questo è il percorso del massaggio tibetano per far fluire il Tzi, affinché l’anima
incontri il corpo in una profonda emozione di benessere.  Adatto a tutti i dosha.

​​

Massaggio Kundalini
Le virtù di questo massaggio sono innumerevoli, rilassamento che

consente al nostro organismo di rigenerarsi, riequilibrio del
sistema nervoso ed ormonale, l’attenuazione dei segnali di tensione

presenti sotto forma di crampi e spasmi muscolari; potenziamento

del sistema immunitario grazie al miglioramento della circolazione

linfatica che elimina le tossine all’ interno dell’organismo.
In questo massaggio si pone molta attenzione alla zona della schiena

che viene lavorata per creare un forte benessere dovuto

all’allentamento delle contratture presenti.
Il Kundalini lavora a livello energetico sulle Nadi, Ida e Pingala ovvero i canali in cui scorre l’energia situati proprio a livello della colonna vertebrale.  Adatto a tutti.


Kalari Abhyanga
Il massaggio indiano Kalari con i piedi era il trattamento utilizzato dai lottatori di Kalari,
l’antica arte marziale indiana Kalari Payat, nata nello stato del Kerala e Sri Lanka.
L’ operatore, sostenendosi ad una corda che scende dal soffitto, massaggia utilizzando
solo i piedi e olio caldo; la corda serve per stare in equilibrio e per scaricare il peso.
La forza del piede da vigore al corpo rendendolo più elastico e vigoroso.
È un massaggio profondo che tonifica i tessuti muscolari, sciogliendo le tensioni
e mobilita il sistema scheletrico.
Adatto agli sportivi e a chi ha un buon tono muscolare (Pitta e Kapha).

                                                                                                                       Massaggio Shiro Abhyanga
                                                                                                                       Shiro significa testa, per cui massaggio della testa. Esso permette di                                                                                                                                        sciogliere stress, le tensioni nervose,allontanare i pensieri pesanti

                                                                                                                      lavorando contemporaneamente anche sulle tensioni fisiche della testa e                                                                                                                            del collo. Si può riceverlo da solo ma si consiglia di abbinarlo con i                                                                                                                                              trattamenti Shiro-Dhara o Shiro- Pitchu per ottenere un risultato più                                                                                                                                    profondo.  Adatto a tutti.

Garbabhyanga : massaggio Ayurvedico in gravidanza
Nella tradizione Ayurveda la donna ricopre uno dei ruoli più importanti
in tutto il creato: in lei si forma la vita e nasce una nuova vita.
Il massaggio ayurvedico in gravidanza riveste un’importanza fondamentale
per il benessere di mamma e bambino. Durante tutto il periodo della
gravidanza la donna dovrebbe essere massaggiata con oli aromatici delicati
per preparare il corpo all’evento del parto. Si esegue dalla testa ai piedi.
Tra i benefici si ha una riduzione dello stress ormonale e di quello fisico
legato ai cambiamenti del corpo. Migliora l’elasticità della pelle prevenendo le smagliature, aiuta la circolazione linfatica e sanguigna donando leggerezza alle gambe.  Adatto a tutte le donne in gravidanza... e non solo!

Shiro-Pitchu
È un bagno di olio tiepido sulla fronte, al centro del sopracciglio, sul 6° chakra. Questo trattamento induce la persona ad uno stato di profondo rilassamento come in una sorta di meditazione. Rallenta l’attività mentale aiutandola a disconnettersi e a ripulirsi.
Da eseguire sempre dopo un massaggio preparatorio Shiro-Abhyanga.
Adatto a tutti i dosha in particolare i Vata.


Massaggio Shiro-Dhara
Il termine Shiro-Dhara significa letteralmente “doccia sul capo”. Questa
metodica viene praticata dopo il massaggio e consiste nell’irrigare da tempia a
tempia la fronte del ricevente in modo gentile e con un flusso costante e
regolare imprimendo una leggera pressione che stimola il 6 Chakra. Si
possono utilizzare oli aromatizzati, latte medicato o tisane aromatiche. I
risultati benefici sono molteplici.
È il miglior rimedio per riequilibrare Vata e i subdhosa Vata, prana vayo,
responsabile dell’attività del sistema nervoso centrale.
Lo Shiro-Dhara produce uno stato unico di profondo rilassamento e nello
stesso tempo induce alla vigilanza interiore; calma la mente ed elimina gli
squilibri nervosi come l’ansia, l’angoscia, l’insonnia, l’irritabilità e l’instabilità.
Rimuove i pensieri negativi e produce una sensazione di rinascita. Promuove
forza e vitalità, migliorando memoria, concentrazione, ma anche sicurezza ed
autostima. Adatto a tutti.

Massaggio dei punti Marma
Marma significa segreto o nascosto, ciò che non può essere visto. Essi sono distribuiti su tutto il corpo.
Quando questi punti vengono stimolati creano un effetto di riequilibrio all’intero organismo, agli organi e a tutti i tessuti. I punti Marma che vengono massaggiati permettono di ridare forza ed energia al potere di autoguarigione insito all’interno di ciascun individuo. Si può terminare con l’abbinamento di una riequilibratura dei chakra con i cristalli, per un effetto ancora più profondo.
Adatto a tutti - con i cristalli.


Hot Stone Ayurveda
Massaggio eseguito sempre con olio caldo e con pietre calde

di ossidiana, pietra di origine vulcanica in grado di trattenere

e rilasciare il calore a lungo. Attira forza vitale concentrandola

nel corpo fisico, allevia ogni forma di dolore fisico dovuto

a tensioni muscolari e articolari.
Riequilibra a livello energetico, scioglie paura, rabbia e
stress; aumenta fiducia e autostima(lavora su 1 e 3 Chakra).
Si abbina bene con una riequilibratura energetica con i
cristalli.  Ottimo per Vata e le sue articolazioni, indicato

anche come massaggio preparatore per poi fare uno splendido

Shiro-Dhara.

L'operatore ayurvedico non si occupa dei disturbi né della malattia, il suo compito è quello di
rafforzare fisicamente, mentalmente ed emotivamente l'individuo affinché possa sperimentare
vivamente il suo stato di benessere psicofisico.
Questo non vuole essere un testo scientifico o medico, ma solo una semplice guida su ciò che è
l’Ayurveda e su quello che può fare.

Ayurveda_5.jpg
Ayurveda_6.jpg
gallery-img-30.jpg
Ayurveda_8.jpg
Ayurveda_9.jpg
Gravidanza.jpg
VID-20240709-WA0009

VID-20240709-WA0009

Riproduci Video

La Via del Benessere di Rita Sisto - P.IVA 09508430155 - Via Teodosio 33 Milano - benessere.sisto@libero.it - Tel. 333.1067830

bottom of page